La Fonopedia per la relazione sociale,
professionale e la salute
Museo Fratelli Cozzi Legnano, Viale Pietro Toselli 46
Sabato 9 novembre 2024 ore 15:30
Sono disponibili i video dell’evento. Puoi trovarli nella playlist dedicata sul canale youtube Fonopedia Channel
- Il “Cantar Parlando” – Paolo Colombo
- I termini “dell’accordo” – Paolo Colombo
- Fonopedia, salute e relazione – Paolo Colombo
- Alla ricerca dell’Armonia perduta – Rossana Becarelli
- L’Ascolto, via per l’Armonia – Alessandro Pontremoli
- Un fonario per la decodifica del doppio messaggio – Marisa Callegari
- Strumenti per armonizzare – Pier Picone
- Ritmo e verità – Rossana Becarelli
- Ritmo, cura del sé e relazione – Alessandro Pontremoli
- Comunicare con chi non vuole, non sa, non può parlare – Marisa Callegari
- Corpo e voce, porte per il mondo – Pier Picone
Sintesi dell’evento
Non tutto è esprimibile con la parola: emozioni, intenzioni, stati d’animo sono principalmente comunicati con il suono della voce e sottovalutare ciò può determinare pericolosi equivoci e fraintendimenti a livello familiare, sociale, professionale.
“Avere cura” significa impegnarsi perché ciò non accada.
La Fonopedia, neonata disciplina pedagogica dedicata al suono della voce, viene presentata come strumento pratico per la costruzione di relazioni risonanti e di benessere delle persone.
Di questo “prendersi cura” olistico, insieme di corpo, mente e spirito, parleranno:
- Paolo Colombo – ideatore della Fonopedia
- Rossana Becarelli – medico, già direttore sanitario dell’Ospedale Oncologico San Giovanni Antica Sede di Torino, antropologo, Presidente della Rete Euromediterranea per l’umanizzazione della Medicina
- Marisa Callegari – psicologa, psicoterapeuta, docente presso la Scuola Superiore di formazione in Psicoterapia di Cremona, già Presidente di ASPIC Psicologia Milano
- Alessandro Pontremoli – professore Ordinario di Discipline dello Spettacolo, Università degli Studi di Torino
- Pier Picone – odontoiatra, posturologo, dentosofo
Interventi di:
- Domenico Destito – Direttore Otorinolaringoiatria Azienda Ospedaliera Universitaria “Renato Dulbecco” di Catanzaro
- Cristina Bregola – logopedista presso u.o. audiologia e foniatria A.O. Pugliese-Ciaccio di Catanzaro



