Fonopedia

Fonopedia

LA FONOPEDIA

Destinazione armonia

La Fonopedia è la disciplina pedagogica dedicata al suono della voce e alla motoria del corpo, del linguaggio e del pensiero, ideata da Paolo Colombo.

La prospettiva fonopedica consente di affrontare, con inediti strumenti, disturbi e problematiche linguistiche, audiologiche, motorie, comunicative e relazionali.

Questo è possibile perché il suono e la vibrazione sono, in modo più o meno evidente, protagonisti di ogni situazione della nostra vita.

Percepire e comprendere il significato degli stimoli che provengono dall’ambiente (uditivi, visivi, ecc.) e determinare una risposta coerente sono capacità universali definibili con il termine musicalità. La musica,
invece, è la forma d’arte fondata su tale capacità universale. Pertanto, è possibile affermare che alcuni sono musicisti ma tutti sono musicali.

Ecco perché la Fonopedia, disciplina dedicata al suono, può affrontare con inedita prospettiva la musicalità che caratterizza ogni aspetto dell’armonia quotidiana.

Motoria del corpo

È musicale respirare, camminare, correre, afferrare, mescolare, tagliare.
In particolare il ritmo (uno dei componenti del suono) sovrintende tutte le parti che determinano il movimento e che devono essere organizzate e sincronizzate correttamente.

Motoria del pensiero

È musicale il pensiero stesso che sovrintende ogni gesto ma anche la comprensione.
Il neuroscienziato Daniele Schön afferma infatti che “l’uomo è profondamente musicale perché il suo cervello è profondamente musicale”.

Motoria del linguaggio

È musicale parlare, perché l’eloquio è determinato dalla ritmicamente corretta successione di vocali/consonanti, sillabe, parole, enunciati.

Anche in questo caso la consapevolezza ritmica è alla base della psicomotoria soprattutto della lingua, il cui micro-movimento crea le articolazioni per pronunciare correttamente le consonanti.

Si consideri inoltre l’evidente musicalità delle intonazioni con le quali si comunicano, in parallelo alla parola, emozioni, intenzioni e stati interiori.

Nel 2014 pubblica L’Opera svelata. Trattato teorico e pratico di retorica musicale nel melodramma italiano dell’800, lavoro musicologico all’interno del quale vengono evidenziate “curiose analogie” tra le intonazioni previste per in cantanti in partitura e quelle che ancora oggi tutti noi utilizziamo nell’eloquio quotidiano, a parità di contesti, situazioni e intenzioni.

Nel 2015 pubblica Music in you. Il “cantar parlando”. Come si comunica con il suono della parola, lavoro che consente di approfondire gli aspetti musicali del parlato quotidiano.

Nel 2019, per la rivista universitaria Mimesis Journal pubblica l’articolo scientifico La phoné quotidiana. Attraverso la fonopedia, ulteriore approfondimento che intravede la nascita di una nuova disciplina.

Nel 2021 Paolo Colombo, con Introduzione alla Fonopedia. La disciplina del suono della voce nella comunicazione quotidiana, ne definisce il profilo. Questo volume “segna l’alba di una nuova disciplina i cui campi applicativi sono molto promettenti” (Claudio Bernardi, Università Cattolica di Milano).

IL COMITATO SCIENTIFICO

Un approccio multidisciplinare

Il percorso per l’evoluzione della Fonopedia, nuova disciplina in continuo sviluppo, richiede al suo ideatore Paolo Colombo costante confronto sui diversi ambiti coinvolti, attraverso i più autorevoli esperti nei vari settori. Nasce così il Comitato Scientifico, un organo consultivo e di appoggio che ha la funzione elaborare proposte, esprimere pareri su tutte le potenziali iniziative inerenti lo studio, la ricerca e le applicazioni fonopediche, oltre a validare le attività in essere.

Giovanni Acciai

Musicista, Direttore di coro e Docente di Paleografia Musicale presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano

Rossana Becarelli

Medico, antropologa

Stefano Calabrese

Professore ordinario di Analisi dei testi mediali presso IULM di Milano

Marisa Callegari

Psicologa e psicoterapeuta, Presidente di Aspic Psicologia di Milano

Luciano Canepari

Già Professore associato di Fonetica e Fonologia presso l’Università degli Studi “Ca’ Foscari” di Venezia

Gian Paolo Caprettini

Già Professore ordinario di Semiotica presso l’Università degli Studi di Torino

Anita Madaluni

Giornalista, PR e speaker radio-televisiva

Luciano Mastellari

Attore e regista, già Docente di Dizione e Fonetica presso la Civica Scuola di Teatro “Paolo Grassi” di Milano

Alessandro Pontremoli

Professore ordinario di Discipline dello Spettacolo presso l’Università degli Studi di Torino

Pierangelo Sequeri

Teologo, musicologo, Preside del Pontificio Istituto “Giovanni Paolo II” di Roma